Docenti

Roberta Amato

GiocoMusica | AltraMusica

Ama la musica fin dalla tenera età. A 6 anni inizia a cantare in un coro capendo fin da subito che quella sarebbe diventata la sua strada. Si avvicina a diversi stili di musica, dal pop al rock al jazz, iniziando ad esibirsi con diverse band, fino a decidere di concentrarsi prevalentemente sullo studio jazz. La sua dedizione verso i bambini la porta a voler trasmettere la passione per la musica anche ai più piccini.

Chiara De Sio Cesari

Violino

Sin da piccola si dedica allo studio del violino, laureandosi con il massimo dei voti sia in violino che in musica da camera al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Collabora con diverse orchestre quali la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra Corallium, l’Orchestra del Conservatorio di Napoli, l’Orchestra giovanile collegio Philarmonicum e con artisti quali Il Volo e Roby Facchinetti.

Daniel Adrián Lodi

Musica digitale

Daniel Adrián Lodi, professore italo-argentino residente in Argentina, è laureato in pianoforte, ingegneria elettronica, ingegneria della sicurezza dei sistemi ed in pedagogia dell’insegnamento virtuale.
Attualmente insegna Musica Digitale, Musica per Videogiochi e Intelligenza Artificiale presso varie università argentine.

Francesco Manna

Percussioni e batteria

Inizia la pratica delle percussioni sin da piccolo attraverso lo studio della batteria. Studia poi tamburello con Arnaldo Vacca, lo Zarb con Mohsen Kasirossafar (Iran) e Riq con Jamal Al Sakka a Damasco. Frequenta workshop con i più grandi maestri della scena internazionale dei frame drums, vanta numerose collaborazioni (Spakkaneapolis 55, Brunella Selo, Daniele Sepe..) ed è fondatore del progetto musicale Vesevo.

Aniello Esposito

Chitarra

Il primo strumento al quale ha approcciato, per tradizione familiare, è stato il pianoforte, ma il primo amore è stata la chitarra, che inizia a suonare in gruppi rock, pop, reggae e musica popolare. Contemporaneamente si forma come tecnico del suono, qualifica che impiega per studi di registrazione, concerti, principalmente nel panorama musicale napoletano e romano. A tutto ciò aggiunge la passione per la composizione e l’insegnamento, concludendo i suoi studi di chitarra classica presso il Conservatorio di Lecce “Tito Schipa” partecipando a festival nazionali e internazionali.

Pierluigi Antonacci

Pianoforte

La passione per la musica lo accompagna sin da piccolo, per questo inizia ad approfondire lo studio del pianoforte all’età di 6 anni. Successivamente si perfeziona al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli dove si laurea in pianoforte classico con il massimo dei voti. Il suo stile varia dal jazz alla musica classica.
Vanta numerose collaborazioni tra cui Rai cinema, 24 hands project, Ndruzz festival, Sandro Joyeux e altri.

Scopri i nostri corsi

Scuola di musica

 

IAAMS
Italian Academy for Arts, Music and Science
Via Basilio Puoti 6 – 80134 Napoli
C.F: 95100550631
info@iaams.it
+39 08117945484
+39 345 4317836